Un lavoro collettivo dove Cantadina Carta Canta ha proposto l'idea e la pratica dell'installazione, in occasione del 25 aprile e dell'Euroflora.
In collaborazione con con Civ Loggia di Banchi, Ascom Confcommercio, Viadelcampo29rosso, Solidarietà e Lavoro, Associazione Via del Campo e Caruggi e Comune di Genova.
Ostinati e contrari ma con la passione nel cuore crediamo nelle risorse immense del nostro amato Centro Storico ed a piccoli passi che si costruisce il futuro e si vive il presente.
/image%2F1486333%2F20220426%2Fob_2a8302_prove.jpeg)
/image%2F1486333%2F20220426%2Fob_4d2e46_279092921-4768324613273489-31957303272.jpg)
Realizzazione di installazioni creative, murales, per interni ed esterni e saracinesche trasparenti....su proposta di Lara Caputo
Da una idea di Simona Ugolotti per il noto locale genovese “Soul Kitchen“ l disegno rappresenta una macchina da scrivere che esplode e le cui forcelle iniziano a scrivere il nome SOUL KITCHEN che sarebbe il nome del ristorante.
Quest’opera è stata realizzata in collaborazione con A.Diani.
Non è realmente un murales (perché non è stato disegnato direttamente sul muro) ma una “tenda” fatta di pannelli di carta, ognuno della misura 30x40cm fino a raggiungere con tutti i suoi pezzi 205cmx400cm.In una prima fase abbiamo realizzato i pannelli di carta a mano riciclando altra carta e creando un telaio.
La seconda fase è stata riprodurre il disegno del progetto e applicarlo sui pannelli tutti uniti. L’ultima fase è stata creare una rete attaccata a una canna di bamboo capace di tenere insieme tutti i pezzi del puzzle.
Ecco il risultato! Il tema del disegno rappresenta una macchina da scrivere che esplode e le cui forcelle iniziano a scrivere il nome SOUL KITCHEN che sarebbe il nome del ristorante.
/image%2F1486333%2F20210420%2Fob_9821d9_123639069-3473605776057227-16201446681.jpg)
Tecnica di realizzazione: smalto all’acqua su carta riciclata fatta a mano.
MURALES REALIZZATO A SCAMPIA NAPOLI NEL 2019 PER I FANTASTICI OPERATORI E CREATORI
dell'associazione di promozione sociale onlus chi rom e…chi no.
con ragazzi BAMBINI E BAMBINE tutti armati di pennello!
DIVISI DALLO STESSO CEMENTO E UNITI DAGLI STESSI COLORI
Un’associazione nata nel 2002 a partire dalla creazione di relazioni significative tra le comunità rom e italiana del quartiere Scampia e della città, attraverso interventi culturali e pedagogici, lavorando nella periferia intesa come luogo di sperimentazione e condivisione di buone pratiche.
/https%3A%2F%2Fwww.chiku.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2015%2F02%2F14641901_1236307753100883_6677839706554256753_n-960x630.jpg)
Chikù - Gastronomia Cultura Tempolibero
A Scampia (Na), Chikù è spazio gastronomico, location per eventi, ristorante, spazio culturale. Chikù è il primo ristorante italo-romanì.